Visualizzazione post con etichetta Teresianum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Teresianum. Mostra tutti i post

martedì 28 febbraio 2023

Al Teresiano: abitare la fragilità, conquistare la fortezza

 Il Teresianum organizza, nei giorni tra il 12 e il 16 marzo 2023, la 64° edizione della Settimana di Spiritualità con il titolo “Abitare la fragilità, conquistare la fortezza”.


Le varie riflessioni filosofico-letterarie dell’epoca moderna hanno estremizzato la fragilità, cogliendola nella sua dinamica esistenziale negativa e distruttiva. Sul piano antropologico, tale visione iper-realistica ha contribuito a spegnere ogni scintilla di speranza nel cuore dell’uomo, a farlo credere una «passione inutile», destinandolo ad una vita depressa e all’auto-soppressione.

Come contro-risposta, il cristianesimo fa della fragilità non un motivo di frustrazione o di condanna, ma via di liberazione, di redenzione e di resurrezione. Nonostante Gesù Cristo sia una «risposta critica» alle ambiguità e alle negatività di cui la storia umana è portatrice, a non pochi progetti umani che presentano lati di inconciliabilità con lo spirito del Vangelo, Egli dà vita all’uomo segnato dalla limitatezza e dalla fragilità. Anzi, la stessa vulnerabilità umana esprime la condizione per aprirsi a Dio, fondamento ultimo di una realtà frammentaria ed incompiuta.

Il tempo presente, caratterizzato dalla caducità e dalla friabilità, da un’apparente crisi irreversibile della Chiesa, ci sprona a compiere un passaggio definitivo dall’immagine collettivo di un Dio totalmente trascendente e lontano dall’uomo, «mago dell’ordine» del cosmo, al Dio crocifisso, vulnerabile, ma pro-esistente. La Croce ricorda il testamento di amore che riassume la vita di Gesù come quella di Colui che, sposando la condizione dei vinti, dei piccoli, degli oppressi e dei poveri, rivela la potenza dell’amore misericordioso e liberatore di Dio.

In questa Settimana di Spiritualità vogliamo imparare ad «abitare la fragilità», a capire e amare questa condizione nella nostra vita di fede, approfondendo l’argomento dal punto di vista biblico, antropologico, teologico e spirituale. L’Incarnazione del Figlio di Dio servirà da fondamento, in quanto proclama che non dobbiamo «arrossire delle humanitates, delle passività, delle sofferenze, delle infermità di Cristo, di tutto ciò che egli ha di simile a noi fin nelle nostre deficienze» (J. Moignt). Tale verità sosterrà in questi tempi incerti il popolo di Dio, che riconoscendo il proprio limite, sarà in grado di conquistare la fortezza e costruire relazioni fraterne e solidali, nella Chiesa e nella società.

La partecipazione alla 64° settimana di Spiritualità è libera.

Le conferenze potranno essere seguite online alla pagina YouTube del Teresianum 

venerdì 4 marzo 2022

Al Teresianum la preghiera come atto d'amore

La Pontificia Facoltà teologica e l'Istituto di spiritualità "Teresianum" organizza nella propria sede di Roma dal 13 al 17 marzo 2022, la 63° edizione della Settimana di Spiritualità: “Dilatasti cor meum”. La preghiera atto d’amore.
Ricorrendo il IV Centenario della canonizzazione di santa Teresa di Gesù (12 marzo 1622) questa edizione della Settimana di Spiritualità desidera approfondire il tema della preghiera intesa come amicizia che dilata il cuore (IV Dimore, 2,5) e fa crescere l’amore e la fiducia (cf. Vita 37,5). Teresa ci insegna ad essere testimoni instancabili di Dio, della sua presenza e della sua azione, a sentire realmente la sete di Dio, il desiderio di cercarlo, vederlo, esserne amici, che abitano la profondità del nostro cuore. Per questo, il tempo della preghiera non è tempo perso; piuttosto, è tempo nel quale si apre la strada della vita e dell’amore per Lui, per la Chiesa e per l’altro.
Il programma della Settimana di Spiritualità 2022 prevede i seguenti interventi:

Domenica 13 marzo ore 16.00 - 18.00 

Introduzione

A. Borrell
La preghiera secondo Teresa di Gesù: il rapporto d’amore con il Dio che abita in noi.

Lunedì 14 marzo ore 16.00 - 18.00

B. Daelemans
Sentire e gustare Cristo nell’arte. (in spagnolo)

M.M. Montalvo García
La sinodalità come frutto della preghiera.

Martedì 15 marzo ore 16.00 - 18.00

E. Martínez
Pregare allo stile di Gesù: note specifiche dell’orazione cristiana.

I. Iadarola
Mindfulness e spiritualità postsecolare al vaglio dell’orazione carmelitana.

Mercoledì 16 marzo ore 16.00 - 18.00

D.L. Orsuto
Amicizia e preghiera teresiana.

A. Attard
«Cercati in me, e me, cercami in te» (S. Teresa di Gesù, Poesie 8): la conoscenza di sé in Cristo.

Giovedì 17 marzo ore 16.00 - 18.00

J.A. Marcos
L’attenzione amorosa: fenomenologia e pedagogia. (in spagnolo)

C. Suriani – D. Di Pietro
Imparare a pregare con il cuore. 

 

Le conferenze si terranno in sede, con la possibilità di seguirle online. Se desidera seguire l’evento online, è consigliato iscriversi servendosi del form alla pagina: https://www.teresianum.net/iscrizione-alla-settimana-di-spiritualita-del-teresianum-2022/

 Per scaricare la locandina della 63° Settimana di Spiritualità fai clic qui.

martedì 4 aprile 2017

Formazione on line per i laici carmelitani

Cari responsabili del nostro ordine carmelitano scalzo secolare,
P. Alzinir Debastiani mi ha incoraggiato a contattarvi per presentarvi un progetto attualmente in maturazione nella nostra facoltà teologica Teresianum. Per molti anni al Teresianum si è tenuto un cosiddetto diploma di spiritualità annuale con una particolare attenzione al Carmelo. Da poco tempo abbiamo a nostra disposizione una piattaforma (Moodle) che consente l’insegnamento a distanza. Abbiamo dunque scelto in facoltà di proporre un percorso di spiritualità cristiana e carmelitana a distanza. I corsi saranno disponibili sulla piattaforma dove si potranno scaricare i diversi documenti, ma anche i file video e audio per seguirli da casa. Alla fine dell’anno poi ci incontreremo in una breve sessione consigliata, ma facoltativa, di due giorni a Roma per un convegno e per conoscerci a vicenda.
Credo che questo tipo di formazione possa indirizzarsi non solo alle monache carmelitane e ai laici interessati, ma anche in particolare ai membri dell’ordine secolare, perché consente un approfondimento della teologia spirituale e della spiritualità carmelitana. In questo senso può diventare un complemento per la formazione offerta nelle diverse comunità dell’ocds. Per adattarci alle diverse situazioni, il percorso può essere seguito o come studente (e dunque con varie prove scritte per valutare l'apprendimento) o come uditore libero.
In allegato vi invio un primo documento di presentazione (clicca qui). Altre informazioni seguiranno prima dell’estate quando sarà anche possibile iscriversi al corso di formazione. Vi sono molto grato se potete comunicare questa iniziativa ai responsabili di comunità nelle vostre regioni e trasmettere l’informazione alle persone che manifestassero il desiderio di approfondire i fondamenti del nostro carisma.
Sono disposto a rispondere alle vostre eventuali domande per posta elettronica o anche viva voce.
Cordiali saluti nella famiglia del Carmelo,
P. Christof Betschart, o.c.d.
Incaricato della facoltà Teresianum per il certificato di spiritualità

Teresianum, Piazza San Pancrazio 5/A, I-00152 Roma
Tel. pers.: (0039) 0658540290; Tel. com.: (0039) 0658540248

martedì 7 aprile 2015

ROMA, al Teresianum la "Mistica della fatica d'ogni giorno"

Dal 27 al 29 aprile prossimi, dodicesimo simposium del Teresianum. Tema: Mistica della fatica di ogni giorno. Pregare ovunque: Santa Teresa.


Scarica qui il programma