Visualizzazione post con etichetta Anastasio Ballestrero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Anastasio Ballestrero. Mostra tutti i post

domenica 9 ottobre 2022

Esercizi Spirituali: immersione nell'Amore con S. Teresina

 Si sono conclusi a Bocca di Magra, il 18 settembre gli esercizi spirituali che la Provincia Lombarda che ha organizzato per le comunità ocds. Il padre che ha guidato nelle meditazioni è stato p. Saverio Cannistrà, ocd. Sede delle tre giornate, il monastero di S. Croce che fu acquistata proprio 70 anni fa da p. Anastasio Ballestrero (oggi servo di Dio  superiore provinciale dei Carmelitani Scalzi della Liguria),  per un centro di spiritualità e accoglienza. Tema delle tre giornate è stato “Amore della Verità. Verità dell’Amore”. Figura carmelitana di riferimento: Santa Teresa di Gesù Bambino.  Pubblichiamo per quanti non hanno potuto partecipare l'audio delle tre giornate, perché possiate trarre frutto anche voi che leggete da questa esperienza, con la guida di p. Saverio.

Gli audio delle meditazioni:

Il diario dei partecipanti:

lunedì 10 febbraio 2014

Avviato l'iter per la causa di beatificazione di p. Ballestrero

Il cardinale Anastasio Ballestrero, ocd con Giovanni Paolo II
La Conferenza episcopale del Piemonte ha annunciato che  «con gioia, in modo plebiscitario» - è stato deciso di iniziare l'iter per la causa di beatificazione del cardinale Anastasio Ballestrero. Carmelitano scalzo, fu arcivescovo di Torino e presidente della Cei dal 1979 al 1985; fu tra i protagonisti del Convegno ecclesiale nazionale di Loreto 1985 che segnò l'avvento della «linea Ruini», ossia di una diversa modalità di presenza dei cattolici italiani nella vita politica e sociale del Paese. Da tutti è stato ricordato come un uomo di preghiera. Segno della grande testimonianza di una vocazione vissuta nel profondo e con pienezza.
“Il Signore mi ha preso presto, perché ero un bel tipo! Ho capito poco, ma ho capito che dovevo dirgli di si” (Anastasio Ballestrero, ocd 1913-1998).