sabato 12 marzo 2022

Il messaggio del Padre Generale per l'anniversario della canonizzazione di S. Teresa

 

Cari fratelli e sorelle:

Quest'anno siamo anniversario. Ed è molto speciale: 400 anni dalla canonizzazione della nostra Santa Madre Teresa. Tutto il Carmelo Teresiano si unisce nella grata celebrazione di quel 12 marzo 1622, e noi lo facciamo celebrando con tutta la Chiesa il dono della santità di Teresa e dei Beati con lei canonizzati. Prima di entrare in alcune note sulla santità di Teresa, salutiamo le quattro compagne per la canonizzazione. In ognuno di essi vediamo una Parola di Dio appena rilasciata e opportuna per il nostro tempo. Uno specchio in cui guardarsi per ascoltare l'oggi di Dio e avventurarsi nel futuro con la fiducia dei santi:

San Isidro Labrador : La semplicità del lavoro che nobilita la vita ordinaria, trasformando i deserti quotidiani in terra fertile, attraverso la fede e l'amore ottuso. Teresa era anche una donna divina, saldamente sul terreno del suo tempo.

Sant'Ignazio : Una storia segnata da una ferita che cambia la vita, e che diventa un cammino di incontro e di sfida coraggiosa, per la maggior gloria di Dio. Il discernimento che aiuta a fare verità. Tutto in Teresa è una ferita aperta d'amore, e tutto in lei insegna a discernere il vero amore di Dio.

San Francisco Javier : Quando l'amore è vivo e brucia dentro non c'è ostacolo, distanza, linguaggio che impedisca di comunicare la verità di Gesù che sorride, fino ai confini del mondo. Una missione senza confini. Teresa ha un'anima missionaria di intrepida conquistatrice delle proprie dimore interiori, anche principali, dove è lo Sposo, Cristo, e quella passione la conduce a una missione di comunione universale, anche senza confini.

San Filippo Neri : Abbiamo conosciuto l'umorismo di Dio, che salta e balla di gioia. Il sorriso di Dio ha fatto creatività e gioco, gioia contagiosa, invitandoci ad essere buoni, se possiamo. Teresa condivide questa gioia, umorismo, freschezza e celebrazione dei figli di Dio.

Ricordo le parole che il Papa ci ha detto nell'udienza dell'11 settembre scorso sull'umorismo, che richiamano una caratteristica fondamentale della santità: «La gioia deve venire da dentro: quella gioia che è pace, espressione di amicizia. Un'altra cosa che metto nell'Esortazione sulla santità: il senso dell'umorismo. Per favore, non perdere il senso dell'umorismo".

Dopo aver ricordato qualcosa di significativo sui quattro santi che con lei celebrano il Centenario, veniamo a Teresa, nostra madre, con l'affetto dei bambini, per ringraziare Dio per la santità della sua vita:

Da quel 4 ottobre 1582, quando Madre Teresa chiuse gli occhi su questo mondo ad Alba de Tormes, la sua fama di santità non ha smesso di crescere. Le sue opere, pubblicate per la prima volta nel 1588, furono diffuse e tradotte in varie lingue. Nove anni dopo la sua morte, nell'ottobre del 1591, la diocesi di Salamanca aprì processi di informazione sulla sua vita, virtù e miracoli. Nel 1595 il Nunzio di Sua Santità, su richiesta del re Filippo II, riprese i lavori con nuove testimonianze in molti altri luoghi. Il desiderio di vedere Teresa de Jesús agli altari stava diventando un clamore. Così, ha rapidamente preso piede nel cuore di molti cristiani contagiati dalla meraviglia di Dio in esso.

Di fronte alla pioggia di istanze rivolte alla Santa Sede da innumerevoli personalità e istituzioni, la Congregazione dei Riti espleterà le necessarie procedure che culmineranno, nel 1614, con la beatificazione di Madre Teresa da parte di Paolo V. Quasi otto anni dopo, il Il 12 marzo 1622, ormai quattrocento anni fa, Gregorio XV la canonizzò, con la bolla “Omnipotens sermo Dei”. La solenne cerimonia di canonizzazione condivisa con Isidro de Madrid, Ignacio de Loyola, Francisco Javier e Felipe Neri.

Dopo quattro secoli, la testimonianza incontaminata continua a raggiungerci oggi, come fuoco tra le ceneri della storia, di una donna toccata da Dio nelle sue viscere. La sua parola, fresca come il primo giorno, continua a gridarci traboccante di gioia: «Guardate ciò che mi ha fatto» (V 19, 15). E, come insegna papa Francesco, «nella misura in cui ogni cristiano si santifica, diventa più fecondo per il mondo» (GE, 33).

Tutti gli anniversari richiamano un fatto vivo, una sorgente che continua a scorrere; celebrazione e danza perenne nel cuore di Dio. La memoria del passato è oggi sorprendente ed efficace. Questa è Teresa di Gesù, un'esperienza viva di Dio che attraversa la nostra vita, attivando in noi la fede in una Presenza Ardente.

C'è qualcosa in lei che è sempre provocatorio, suggestivo; che ispira e interroga allo stesso tempo. La sua simpatia, il suo senso dell'umorismo, la sua audacia, la sua intelligenza, la sua profondità d'animo, la sua incredibile capacità di tradurre in parole come si vede Dio con gli occhi dell'anima nuda, espressa con la trasparenza e semplicità di chi, senza difendere stesso, si lascia invadere e attraversare dalla Parola amorevole di Dio, accettando la sfida.

Cosa viene in mente quando celebriamo il IV Centenario della canonizzazione della nostra Teresa? Cosa vogliamo far rivivere o, meglio, cosa vogliamo liberare? Con Lei si comincia sempre, si ricomincia sempre a conoscere la via e si impara a camminare, come lei ha voluto, «che tu la conosca nella via che deve essere conosciuta, stampata nelle viscere» (CE 10,1) .

La radice della santità: il vero amante

La prima cosa che porta Teresa è il ricordo della sorgente della santità. Tutto il bene nasce dall'unico bene: Dio, deciso a farci buoni. In ciò sta la radice della santità di tutti, anche di Teresa, e di questo ne è ben consapevole: «gli si mette davanti come questo vero amante non lo lascia mai, accompagnandolo, donandogli la vita e l'essere» (IIM, 4) . Tutto è lì. L'arte di ricevere e di lasciarsi amare, l'abbandono a quel «sappiamo che ci ama» nella sua definizione di preghiera (V 8, 5). Questo è il tessuto della santità.

Non si stanca mai di ricordarlo. Lo dirà nel Libro della Vita : «Il Signore è colui che opera... questa forza non viene da lui» (V 21, 11) e in tutti i suoi scritti. Lo dice in un Conto di coscienza, in cui mette sulla bocca di Dio dove sta la radice della santità: «Nessuno pensa di poter essere da solo nella luce, come non ha potuto impedire che venisse la notte, perché da me dipende la grazia... Questa è la vera umiltà, sapere cosa puoi e cosa posso io» (CC 28).

La santità di Teresa, la stessa a cui tutti siamo chiamati, è l'avventura che possiamo vivere dal momento in cui ci rendiamo conto di non essere vuoti interiormente (cfr C 28, 10) fino a quando non ci scopriamo la dimora della Trinità e facciamo nostra quell'esperienza teresiana, dove dice di essere stata fatta capire «come le Tre Persone della Santissima Trinità che porto scolpite nell'anima mia, sono una cosa» (CC 47). Il cammino della santità scolpisce in noi la luce della comunione.

Consapevole di tutto ciò, Teresa relativizza la sua fama di santità: «Ero sconsolata qualche volta nel sentire tante sciocchezze; che là, dicendo che è una santa, deve essere senza testa né coda. Ridete perché vi dico di farne un altro là, è facile per voi dirlo» (Lettera a Gracián da Malagón, fine dicembre 1579). Teresa ride di se stessa e anche di chi la canonizza nella vita.

Il Cammino della Santità: Occhi puntati su di Lui

L'avventura teresiana di santità ha un suo nome, l'artista, il maestro scultore è Cristo... non vuole un'altra via , né al culmine della contemplazione, né al culmine della teologia, né nel fango delle strade, né nei templi, con i loro silenzi e le belle liturgie. Separarsi dal Cristo umanizzato, scartare la propria vita per essere spirituali, è smarrire la strada. «Il Signore stesso dice che è una via; Il Signore dice anche di essere luce, e che nessuno può andare al Padre se non per mezzo di lui». Non credete a chi vi dice il contrario .

La santità è diventare una cosa sola con Cristo, è «un'altra vita nuova... che la tua vita è già Cristo». Questo è l'arco che Teresa trae dal Libro della Vita –un'altra nuova vita– alle Dimore –la sua vita è Cristo–. Perché, come diceva il caro padre Tomás Álvarez, noi siamo solo santi nell'amore incrociato tra Lui e noi.

Allontanarsi da Gesù e dalla sua vita è allontanarsi dalla santità. Teresa è radicale su questo punto: «tutto il male ci viene dal non avere gli occhi fissi su di Te» (C 16, 11) perché da quel momento in poi la vita diventa ambigua e andiamo «come un uccello che vola che non trova dove fermarsi, e perdere molto tempo, e non approfittare delle virtù né coltivare la preghiera» (VIM 7, 15), trascurando la vita che veramente desideriamo.

Santità concreta: realismo teresiano

Una delle cose più stimolanti di Teresa è il suo realismo, perché rende la santità un percorso davvero possibile. La sua santità non è eterea, le sue parole toccano terra per elevarsi: «bisogna avere più coraggio, se non si è perfetti, per seguire la via della perfezione, che essere presto martiri. Perché la perfezione non si raggiunge in breve tempo» (V 31, 17). Ha dimostrato la necessità di rimanere nella quotidianità.

«Non pensare che non ti costerà qualcosa e che dovrai trovarlo fatto» (VM 3, 12). La strada è emozionante, non è la solita . Scoprire come e dove servire, per non essere ridotti, è la passione della santità teresiana. Da qui la sua radicalità: «è necessario non porre le basi solo nella preghiera e nella contemplazione; perché, se non cercate le virtù e se le esercitate, rimarrete sempre nani» (VIIM 4, 9).

La santità è il contrario dell'apparenza, non si tratta di alcuna osservanza. La santità gentile di Teresa, con quel poco alla volta che la definisce, non sottrae il tutto o niente della sua scommessa, con la determinazione essenziale, la donazione senza condizioni, la perseveranza che non si arrende nelle sconfitte e nelle cadute, che si lascia aiutare ed elevarsi, per vivere nella verità e per fare «conformare le opere ai fatti e alle parole» (ibid. 7).

Legato alla misericordia di Dio: regni e mi lasci prigioniero

C'è un desiderio teresiano che definisce la santità e che ci mostra una via possibile per crescere in essa celebrando questo IV Centenario, in questo tempo specifico in cui Dio ci ha chiamati alla vita. Teresa ha voluto essere legata a Dio e vivere rapita dalla sua misericordia: «che, sebbene io voglia separarmi da questa amicizia e unione, sii sempre, Signore della mia vita, sottometti la mia volontà di non lasciare la tua» (MC 3, 15) . La misericordia è la casa in cui vive Teresa, l'unico luogo in cui si sente al sicuro.

Con Teresa vogliamo vivere legati alla misericordia di Dio, avendo cura del nostro essere cristiani in maniera teresiana. Lo dice magistralmente e magnificamente nell'ultima esclamazione, il numero 17, che dovrebbe essere conosciuta a memoria: «Viva in me qualcun altro che sia più di me e per me migliore di me, perché io possa servirlo. Vive e mi dà la vita; Regni e mi faccia prigioniero, perché l'anima mia non vuole altra libertà» (Escl. 17, 3). Liberi da altri vincoli per il servizio della misericordia, per occuparci della preghiera , per “essere servitori dell'amore”.

Legarci alla misericordia donando il nostro cuore, voltando le spalle e accogliendo la mediazione umana come nodi che danno la forza di prendere il male per sempre. In questo legame la comunità emerge, come segno distintivo della santità cristiana, come peculiarità teresiana e come testimone al mondo: «cercate di essere affabili... che amino la vostra conversazione e desiderino il vostro modo di vivere e di agire, e facciano non siate spaventati e intimiditi dalla virtù... più santa, più loquace» (C 41, 7). La santità è evidente nell'educazione, nella cura, nelle relazioni che accolgono e accolgono la diversità e costruiscono l'uno nell'altro il tabernacolo in cui Dio vuole essere riconosciuto. Misericordia è lasciarsi curare e accudire dall'altro, nell'uno si autenticano e si confermano l'amore di Dio e del prossimo (cfr GE 143-146)

La santità di nostra madre Teresa ci guida nel cammino sinodale che la Chiesa ci propone in questo tempo, facendo camminare insieme Marta e Maria. Ci lascia tracce luminose di fraternità e di coraggio, e una certa direzione, che "vogliamo e ci occupiamo della preghiera", che percorriamo il cammino che Gesù ha percorso: "Gli occhi su di Lui, e non temete, che questo Sole di giustizia, né camminiamo di notte per perderci, se prima non lo lasciamo» (V 35,14).

A nome dei miei fratelli e sorelle sparsi per il mondo, ti ringrazio, Signore delle misericordie, per Teresa, nostra Madre, ti ringrazio per il dono della sua santa vita al mondo, alla Chiesa e a tutto il Carmelo, perché la sua presenza oggi continua ad essere luce, forza e grazia nella vita di ciascuno dei Carmelitani. Grazie per continuare a darci il tuo insegnamento, la tua esperienza e la tua parola che ci incoraggia ad essere santi, a donare la nostra vita, ad avventurarci nella vita senza arrendersi, a fidarci e a raccontarti con le tue parole ogni giorno della nostra vita, fino all'ultimo respiro: sono tuo, sono nato per te, Signore, cosa mi ordini di fare?

FR. Via Miguel Márquez

Roma, 12 marzo 2022