
mercoledì 19 giugno 2019
Una giornata al Santuario della Madonna della neve

venerdì 14 giugno 2019
mercoledì 12 giugno 2019
Esercizi Spirituali dell'ocds della Sicilia

che dal 28 al 30 giugno si terranno per l'Ordine Secolare dei Carmelitani della Sicilia.
Ecco qui tutto il programma nel dettaglio
Giornata della Famiglia Carmelitana dell'Italia Centrale
Le comunità della Provincia dell'Italia Centrale hanno vissuto l scorso 2 giugno, assieme ai padri e alle monache un momento di condivisione che oggi voglio condividere con tutti noi. Ecco il messaggio del P. Gabriele Morra, Commissario dell'Italia Centrale.
Carissime
sorelle e fratelli,
ieri 2
giugno 2019 abbiamo condiviso una bellissima Giornata della Famiglia
Carmelitana della nostra Provincia. Nata a partire dall’osservazione di
esperienze simili, l’abbiamo realizzata e la portiamo avanti da diversi anni,
con grande frutto per tutti i partecipanti. In questa occasione, anche grazie
alla presenza del nostro P. Generale, fra Saverio, possiamo testimoniare di
aver vissuto un’esperienza particolare. Non sono solo io a dirlo, ma è la
testimonianza di tanti di voi che conforta questo pensiero!
Il fatto
che la giornata del 2 giugno coincidesse con la domenica non ha favorito la
partecipazione dei confratelli. Invece è stata numerosa la partecipazione dei
nostri secolari, dei laici in generale, delle suore e in particolare delle
nostre monache. Presenti, per la prima volta, un gruppo di giovani consorelle
da Pescara!
Tutto ha
avuto inizio con l’eucarestia delle 10, presieduta dal P. Saverio. A seguire,
abbiamo avuto la sua relazione che ha preso spunto dal documento conclusivo del
Definitorio Straordinario a Goa (India), preceduta da una breve introduzione
del sottoscritto nella quale abbiamo ricordato la genesi di queste Giornate, il
significato che desideriamo abbiano per la nostra circoscrizione ed infine una
breve introduzione al tema. Abbiamo anche dato lettura ai due contributi più
corposi inviatici dalle consorelle monache di Montenero e Terni.
La
relazione ha suscitato in tutti un vivo interesse, soprattutto negli ultimi,
ormai famosi, “cinque minuti”.
Il Padre Saverio si era voltato verso il
sottoscritto che stava tenendo i tempi dell’incontro; rassicurato sul fatto
che, prima di andare tutti a pranzo, avrebbe avuto ancora a disposizione appena
5 minuti, il padre ha condiviso un perla esperienziale in riferimento ad una
possibile rilettura dei consigli evangelici. Lo stile fraterno ed intimo,
impossibile da riferire “in differita”, ha reso incisive e vere quelle parole,
suscitando nel pomeriggio una vivace ripresa dei lavori e, durante il pranzo
condiviso, un vivace scambio tra tutti.
Infatti
gli interventi dei presenti sono stati veramente belli e appassionati; suor
Angela, Domenico, Paolo, suor Carmen, sono intervenuti lasciando in noi la
netta impressione che il carmelo femminile e laicale della nostra Provincia è
particolarmente vivo, appassionato, alla sincera ricerca di una nuova
declinazione del nostro carisma nel mondo di oggi.
Le risposte del P. Saverio
hanno ricondotto ogni nostro pensiero ad un centro essenziale che è “il ritorno
alle fonti”; un cammino che non richiede particolari ricchezze personali né articolati
progetti, ma di certo esige quella “determinada determinaciòn” che abbiamo
visto negli interventi dei presenti nonché uno stile comunionale.
Testimone
di tutto questo, ed indegnamente vostro Commissario, sento di dovermi impegnare
affinchè questa effusione di grazia sperimentata ad Arcetri non rimanga parola vuota ma si trasformi in strada da percorrere in preparazione al
Capitolo Provinciale del 2020.
Vi
abbraccio e benedico
Fra
Gabriele
lunedì 10 giugno 2019
“Il valore del corpo secondo la rivelazione biblica”


sabato 8 giugno 2019
Santa Solennità di Pentecoste

Infondi in me questo dono divino in tutta la sua intensità.
Scuoti il torpore e la mia indolenza, rendimi forte nell’intraprendere tutto quello che il Signore mi chiede,
senza badare a sacrifici e fatiche, a gloria Tua e a beneficio spirituale e materiale di tutti i fratelli.
Dammi la forza di continuare con ardore,senza stancarmi e senza possibilità di abbandonare quanto ho cominciato.
Dammi coraggio ed energia nel difendere intrepidamente la Chiesa, nell'affermare davanti a tutti l’integrità della fede e la vera obbedienza al Papa e ai vescovi.
Dammi lo slancio soprannaturale nell'apostolato, che io vi perseveri fino alla fine.
Spirito divino, circondami dalla Tua onnipotenza, sostenimi col Tuo vigore e avvolgimi della tua invincibile fortezza.
( Novena allo Spirito)
Il Coordinamento augura a tutti
una Santa Solennità di Pentecoste.
Esercizi Spirituali a Nusco dal 27 giugno

Si terranno dal 27 al 30 giugno gli Esercizi Spirituali dell'Ocds della Provincia Napoletana, con p. Giorgio Rossi, ocd. Con lui si prosegue nella conoscenza della spiritualità e delle opere del santo padre Giovanni della Croce. Gli Esercizi si terranno alla Casa Madonna del Carmelo (Palazzo della Saponara,
Largo Santa Croce, 1 - Nusco).
ESERCIZI SPIRITUALI DELLA PROVINCIA VENETA
Dal 21 al 25 agosto 2019 in un piacevole angolo di
Lessinia, dentro una
natura silenziosa e
immersa nel verde
del colle Recamao
recintata
con prati, pinete,
boschi si svolgeranno gli Esercizi Spirituali della Provincia Veneta.
Tema degli Esercizi “Ti ho chiamato per nome:
tu mi appartieni" (Is 43,1) con Padre Angelo Lanfranchi ocd.
Scarica la brochure con tutte le indicazioni: qui
lunedì 3 giugno 2019
PROVINCIA OCDS LOMBARDA: WEEK END DELLE PROMESSE
Una festa per tutto l’Ordine Secolare Carmelitano Teresiano della Provincia Lombarda che si è ritrovato con il Provinciale p. Fausto Lincio e il delegato provinciale OCDS p. Giorgio Rossi a riflettere sul senso ed il valore di una vita secolare vissuta nel Carmelo e nella Chiesa.
Il padre provinciale P. Fausto Lincio ha ricordato che Il carmelitano secolare si impegna a cercare i tratti del volto di Cristo negli uomini del suo tempo, la presenza del Suo Mistero nel mondo. In questa ricerca egli esprime l’ossequio di Gesù Cristo nei confronti dell’umanità, che si esprime nella misericordia, quel Suo chinarsi col cuore .Vivere l’ossequio nei confronti di Cristo infatti significa allo stesso tempo imitare l’ossequio di Gesù: «gli stessi sentimenti che furono di Cristo Gesù» (Fil 2, 5). (in allegato il testo integrale)
Cresce la comunità di Bari
Giovedì 23 maggio, la comunità di Bari (la più antica di Bari), e la comunità parrocchiale di Santa Teresa hanno partecipato con gioia al rito della Promessa Definitiva di Teresa Tosto e Anna Lombardo ( a sinistra con il presidente della comunità Giuseppe Costanza) e all'ammissione di Giovanna De Coro, accompagnate da p. Tarcisio.
Iscriviti a:
Post (Atom)