domenica 24 dicembre 2017

Las profundas cavernas del sentido

Meditiamo con p. Fausto Lincio ocd
Avvicinandoci al Natale, la liturgia ci introduce all’evento della nascita di Gesù facendoci conoscere sempre più da vicino i protagonisti di questa strabiliante avventura: in questa domenica al centro di tutto c’è la ‘pancia’ di Maria, che diventa la prima casa del Figlio di Dio tra noi.
Casa e discendenza
Il tema della casa è introdotto nella liturgia odierna abbastanza esplicitamente dalla prima lettura che riporta un episodio noto della storia di Davide. Il re, ormai affermato e consolidato nel suo potere (si è costruito una bella casa, ha sconfitto i suoi nemici, è diventato ricco, ha garantito al suo popolo una prosperità economica e politica…), si fa prendere da qualche scrupolo e decide di costruire un tempio anche per Dio, una casa che possa accogliere la sua presenza in modo stabile in mezzo al popolo. Lo scrupolo è ‘santo’, tanto che anche il profeta Natan si affretta a sostenere Davide in questo suo proposito: cosa c’è di meglio di un tempio per rendere la giusta gloria e onore a Dio (e a un Dio che ha accompagnato l’ascesa al trono di Davide dandogli forza e coraggio nel lungo e travagliato cammino che l’ha fatto diventare il re prospero che ora è)? 
Una reggia, un tempio, una città fortificata, la pace intorno, la vittoria sui nemici… e tutti vissero felici e contenti.
Per fortuna questa logica molto ‘mondana’, da happy ending di film della Disney, è subito sconfessata da Dio stesso: sarai forse tu a costruirmi una casa?. Il re, il profeta, il lettore… è spiazzato: perché Dio non vuole che Davide gli costruisca un tempio? Il lettore più acculturato e che conosce un poco la Scrittura corre subito in avanti col pensiero e si dice che Davide non poteva costruire il tempio perché si era macchiato di troppo sangue e anche qualche peccato un po’ pesante, e che quindi non era degno di costruire il tempo che infatti realizzerà suo figlio Salomone… ma anche questa spiegazione (pur avvallata dalla vicenda storica della costruzione del tempio e dalla sua interpretazione) non riesce a fugare fino in fondo lo spiazzamento che abita il brano di 2Sam 7. Forse perché la vera spiegazione del diniego di Dio non sta tanto nella dignità o indegnità di Davide (cui il brano non fa cenno, anzi sottolinea i tratti di piccolezza di Davide fin dalle sue origini) quanto piuttosto nel fatto che Davide non riconosce che la vera casa di Dio è la sua stessa persona: la storia che ha vissuto, quella che lo attende da lì in avanti: la sua carne diventa il luogo vero di abitazione di Dio per lui e per il suo popolo, carne di Davide, carne della sua discendenza. Se Dio abita in questo modo la storia dell’uomo (nella sua stessa carne)… allora non c’è bisogno di costruirgli un tempio!

Acconsentire alla nostra incapacità
C’è solo bisogno di aprire la porta e lasciarlo entrare, questo Dio che chiede ospitalità nella carne delle nostre persone per rinnovare dal di dentro l’umano e portarlo a quella pienezza che tutti desideriamo (e per la quale traffichiamo instancabilmente ogni giorno, spesso con risultati non sempre soddisfacenti…). Qui il brano dell’annunciazione di Luca ci aiuta a capire cosa voglia dire aprire la porta a questo Dio che fa di noi il tempio della sua presenza, trasformandoci.
Luca non ha paura di mettere in scena tutti i motivi ostativi che impediscono a Maria di poter realizzare quello che l’angelo le dice: vergine e senza uomo/marito, come a denunciare l’impossibilità umanamente insuperabile che si porta addosso. Ma proprio la ‘confessione’ di questa incapacità, l’accoglienza di questo limite invalicabile è la chiave che apre la porta, che permette a Maria di affidarsi a quelle parole che turbano (affascinano e spaventano a un tempo) perché sa che la loro realizzazione non dipende da una sua capacità particolare ma solo da questa disponibilità che può dare o negare, e che alla fine decide di dare (avvenga per me secondo la tua parola). Maria ha aperto la porta della sua umanità alla proposta di Dio e di nuovo ha rinnovato il miracolo della costruzione della casa di Dio tra gli uomini: la sua pancia è diventata questo nuovo tempio dove Dio dimora e dal quale rinnova tutta la storia dell’umanità (giovani e vecchi, sterili e vergini, …. per dire che tutti quelli che stanno all’interno di questa forbice sono destinatari della stessa proposta di Dio).


Las profundas cavernas del sentito, per usare un verso di Giovanni della Croce, diventano in questa prospettiva non più solo il luogo oscuro e pauroso dal quale escono i mostri che ci schiavizzano (e quindi da tenere ben chiuse, mica che ci tirino qualche brutto scherzo….), bensì tutto al contrario il luogo proprio del venire di Dio, il luogo che ha bisogno della sua luce che rinnova l’umano a ‘prezzo’, però, di acconsentirgli l’accesso a queste profondità. E non mi pare un caso che Gesù nasca proprio in un buco nella terra (la stalla di Betlemme).