A sostegno della sua tesi si rivolse verso il bambino e disse: " Come ti chiami?" " Riccardo!" "Riccardo, quanti anni hai?" "Quattro e mezzo!" rispose fiero agitando la manina. "È vero che tu hai paura del medico?" " No! Io non ho paura del medico!"
Sorpreso dalla risposta, il vecchio saggio insistette: "Ma come! Non hai paura del medico quando ti prescrive le medicine amare, quando ti fa la puntura... insomma quando ti fa male? Non hai paura del medico?" "No! No! Io non ho paura del medico!" rispose il bambino con maggior forza. Nel frattempo la nonna osservava preoccupata le repliche del nipotino.
Dopo qualche tentativo andato a vuoto, il vecchio saggio piacevolmente meravigliato dalla reazione del bambino disse: " Senti, Riccardo. Saresti contento di venire qui al microfono e dire a me e a tutta questa gente, perché tu non hai paura del medico?"
Riccardo scese dalle ginocchia della nonna, prese il microfono e ad alta voce disse: " Io non ho paura del medico perché il medico è mio papà."
Una sonora e gioiosa sorpresa da parte dei presenti accolse l’inattesa risposta. E la nonna rasserenata confermò: "Sì, sì. Suo papà fa il medico."
E' il vecchio saggio compiaciuto, rivolgendosi all'assemblea replicò: "Devo aggiungere altro? Ora sapete cosa è la fiducia in Dio!"
Quando abbiamo la consapevolezza che tutti gli interventi più o meno dolorosi della nostra vita sono voluti o permessi da Dio che ci è papà, non possono farci paura perché sono segni sensibili del suo amore che sa guarire e salvare come gli interventi e le medicine del medico. (anche se, qualche volta, sono proprio amarissime…)
🌹Noi che corriamo nella via dell'amore, non dobbiamo pensare a ciò che può accadere di doloroso in avvenire, perché sarebbe un mancare di fiducia. ( S. Teresa di Lisieux)